
Acustica ambientale
IMPATTO ACUSTICO
La valutazione di impatto acustico ambientale è regolata dalla Legge 447/95, applicata per tutte le attività potenzialmente rumorose, dalla grande industria al piccolo esercizio commerciale. Le misure fonometriche per valutare i livelli di rumorosità sono eseguite dai nostri tecnici competenti in acustica al fine di stabilire se l'attività rumorosa, esistente o da realizzare, è compatibile con i limiti dettati dalla normativa.
La gestione dei fenomeni di molestia acustica implica la necessità di provvedere alla bonifica acustica, per la quale siamo in grado di provvedere alla progettazione di barriere fonoassorbenti o di altri sistemi di abbattimento del rumore.
I nostri clienti sono, punti vendita della grande distribuzione, centri logistici, impianti industriali e attività artigianali.
Per quanto riguarda il rumore occupazionale, le campagne di misura sono eseguite nei luoghi di lavoro, dove il rumore generato dal ciclo produttivo può costituire un rischio per i lavoratori. Per adempiere agli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08, i nostri tecnici verificano la rumorosità presente in cantieri edili, fabbriche, uffici e magazzini, e producono tutta la documentazione necessaria per integrare il Documento di Valutazione dei Rischi.
TITOLI PROFESSIONALI:
Ing. Riccardo Massara, Tecnico competente in acustica ambientale riconosciuto da Regione Piemonte con determina n. 165 del 8/7/2005.
Dott. Luca Frenguelli, Tecnico competente in acustica ambientale riconosciuto da Regione Piemonte con determina n. 466/DB10.04 del 18/4/2012.
Ing. Silvia Carretta, Tecnico competente in acustica ambientale riconosciuto da Regione Piemonte con determina n. 416 del 24/09/2009.
STRUMENTAZIONE:
SERVIZI:
- Verifica della conformità degli impianti industriali in materia di impatto acustico mediante campagne di misura nell’ambiente esterno.
- Misure del rumore occupazionale con valutazione dell’esposizione dei singoli lavoratori e relative mansioni.
- Valutazione previsionale per la verifica della conformità degli impianti industriali e commerciali e dei cantieri edili in materia di impatto acustico.
- Verifica del clima acustico per il rilascio di permesso di costruire.
- Progetto della bonifica acustica, direzione del cantiere e collaudo finale.
LINK:
Normativa acustica ambientale Regione Piemonte:
www.regione.piemonte.it/ambiente/rumore/norma.htm
Normativa acustica ambientale Regione Lombardia:
www.regione.piemonte.it/ambiente/rumore/norma.htm
Normativa rumore occupazionale:
www.lavoro.gov.it/lavoro/sicurezzalavoro/MS/Normativa/default
Normativa acustica ambientale Regione Lombardia:
www.spectra.it/
Acustica in pratica:
www.anit.it